Quanti anni aveva Michelangelo quando ha dipinto la Cappella Sistina?

Michelangelo Buonarroti fu incaricato da Papa Giulio II nel 1508 di dipingere la volta della Cappella Sistina, che si trova all’interno dei Musei Vaticani. Sebbene fosse già un artista rinomato per le sue sculture, come il “David” e la “Pietà”, Michelangelo non si considerava un pittore di professione e inizialmente era riluttante a intraprendere questo progetto.

La volta della Cappella Sistina misura circa 40 metri di lunghezza e 13 metri di larghezza, un’enorme superficie per un’opera pittorica. Michelangelo lavorò quasi da solo, senza assistenti significativi, in una posizione scomoda, su impalcature a diversi metri di altezza, dipingendo sopra la testa per la maggior parte del tempo.

Il progetto originario prevedeva la rappresentazione dei 12 apostoli, ma Michelangelo propose una composizione molto più complessa e innovativa, che includeva oltre 300 figure. I soggetti principali che decorano la volta sono scene tratte dal libro della Genesi, tra cui la “Creazione di Adamo”, una delle immagini più iconiche della storia dell’arte.

Il lavoro fu completato in quattro anni, nel 1512, e segnò una rivoluzione nella pittura rinascimentale per la sua audacia compositiva, il dinamismo delle figure e l’intensità espressiva. Michelangelo aveva solo 37 anni quando terminò questo capolavoro, ma la sua fama crebbe ulteriormente grazie a quest’opera, che resta una delle più ammirate al mondo.